Skip to content
Home » Anabolizzanti steroidei: bodybuilding ed effetti collaterali

Anabolizzanti steroidei: bodybuilding ed effetti collaterali

Anabolizzanti steroidei: bodybuilding ed effetti collaterali

Negli Stati Uniti viene riportata una frequenza di utilizzo del 6-11% tra i liceali maschi, inclusa una quota inattesa di non atleti, e del 2,5% circa tra le liceali femmine. Gli steroidi anabolizzanti, spesso abusati da atleti e bodybuilder, hanno effetti diversi e possono portare a risultati positivi o negativi, a seconda dell’uso. Gli steroidi devono essere assunti secondo le indicazioni del medico e solo quando necessario.

  • Per portare un altro esempio di soglia, 10mg di Dianabol orala al giorno producono un’attività quasi uguale all’attività degli androgeni endogeni di un uomo.
  • Dato che gli AAS erano (e sono ancora) una sostanza sotto controllo, la maggior parte dei medici era ed è riluttante a prescriverli per scopi diversi da quelli indicati sull’etichetta, anche se gli AAS avrebbero e possono offrire importanti benefici per la salute per alcuni dei loro pazienti.
  • Ciononostante provocano frequentemente mascolinizzazione nelle donne (acne deturpante, 40–54% delle utilizzatrici) e femminilizzazione negli uomini (ginecomastia, 30% circa degli utilizzatori).

I soggetti dello studio sono stati sottoposti a valutazioni mediche, fisiologiche e neuropsicologiche, nonché a test di laboratorio per testosterone totale e globulina legante gli ormoni steroidei. L’indice di testosterone libero è stato calcolato sulla base dei livelli di globulina legante il testosterone totale e l’ormone steroideo. I risultati hanno mostrato che un più alto indice di testosterone libero era associato a punteggi migliori sulla memoria visiva e verbale, sul funzionamento visuospaziale, sulla scansione visuo-motoria e su un ridotto tasso di declino longitudinale della memoria visiva. I SARM promettono di essere utilizzato come metodo di contraccezione maschile negli animali. Il testosterone esogeno interferisce con la spermatogenesi attraverso feedback negativo sull’asse ipotalamo-ipofisi-gonadico. Chen et al. ha dimostrato che la somministrazione di SARM, C-6, sopprimeva marcatamente la spermatogenesi e riduceva i livelli di testosterone periferico mentre diminuiva la dimensione del testicolo e dell’epididimo.

Effetti psicologici

Pochissimi anabolizzanti si trovano in vendita (sotto prescrizione), la maggior parte vengono usati esclusivamente all’interno degli ospedali. I danni fatali che possono svilupparsi dopo anni di abusi (infarto, ictus) sono spesso mediati dall’ipertensione, la formazione di ateromi (la loro ulcerazione da luogo ad un trombo), la cardiomegalia e l’ipertrofia ventricolare, tutte indotte da elevata esposizione (tempo x durata) di AAS e talvolta GH e Beta-agonisti. Non esistono controindicazioni assolute ma è raccomandabile il loro uso solo quando i benefici della terapia superano i rischi. Proprio per questo si associa il termine steroidi alla palestra, in realtà il loro utilizzo è presente in ogni disciplina.

Gli effetti collaterali derivanti dall’assunzione di steroidi anabolizzanti coinvolgono tutto l’organismo superando i benefici che ne derivano. Gli atleti possono assumere steroidi per un certo periodo, sospenderli e avviarli di nuovo più volte l’anno. Gli atleti usano spesso molti steroidi contemporaneamente (una pratica chiamata “assunzione impilata”), assumendoli per vie diverse (per via orale, per iniezione o per via transdermica). Le assunzioni ciclica, impilata e piramidale sono destinate a potenziare gli effetti desiderati e minimizzare gli effetti nocivi, ma sono disponibili scarse prove scientifiche a sostegno di tali benefici. “Fortunatamente – conclude la Dr.ssa Mazzilli – spesso il quadro di ipogonadismo e le alterazioni della produzione di spermatozoi si risolvono dopo alcuni mesi dalla sospensione. La gestione medica include la stimolazione con gonadotropine esogene e l’utilizzo di modulatori selettivi del recettore degli estrogeni, con efficacia variabile.

La ricerca, facile procurarsi steroidi anabolizzanti per via illegale

Per avere maggiori informazioni su tutti i cookie utilizzati, su come disabilitarli o negare il consenso all’utilizzo consulta la policy sulla Privacy. Alcuni principi attivi in alcune forme farmaceutiche, infatti, possono essere usati, ma solo se il medico lo ritiene necessario, solo dopo un’attenta valutazione dei potenziali rischi e, in qualsiasi caso, sempre sotto il suo stretto controllo. Fra gli utilizzi più noti dei cortisonici ritroviamo sicuramente il trattamento di patologie autoimmuni, ma non solo. Difatti, questi farmaci vengono utilizzati anche per il trattamento di malattie di altra natura. Quando si eseguono i test per rilevare gli steroidi anabolizzanti, l’analisi delle urine avviene mediante gas cromatografia-spettrofotometria di massa. Iniziamo con il fatto che gli steroidi possono portare alla dipendenza, ma, tuttavia, questo non è l’impatto più terribile sul corpo umano.

  • Dunque, anche se non è ancora stata individuata una cura definitiva per la sclerosi multipla, sono disponibili terapie in grado di modificare favorevolmente il decorso della malattia, ridurre la gravità e la durata degli attacchi e l’impatto dei sintomi.
  • Tutti gli steroidi sono di grande importanza in medicina, così come in medicina veterinaria.
  • Informate l’oncologo qualora notaste segni di infezione (infiammazione, rossore, dolore o febbre) oppure qualora le ferite impieghino più tempo a rimarginare.
  • Il farmaco di prima scelta è rappresentato dall’azatioprina, al dosaggio di 1-2 mg/kg/die (1).
  • Sono stati, invece, tralasciati gli effetti collaterali molto rari, ossia quelli che molto difficilmente accuserete.

I cambiamenti irreversibili negli uomini includono la calvizie e lo sviluppo di ginecomastia. La maggior parte di essi, quando presa in tempo, è reversibile – a patto che l’utente interrompa l’assunzione. Non controlliamo né abbiamo alcuna responsabilità per i contenuti di qualsiasi sito web di terzi.

Gli steroidi anabolizzanti legali sono farmaci propriamente detti che possono essere impiegati in ambito medico, esclusivamente sotto prescrizione. Più ci si allontana dai dosaggi terapeutici e più ci si avvicina ai dosaggi tipici di abuso, più aumentano i rischi, ma è molto difficile avere una statistica metodologicamente accettabile che permetta di stabilire quale sia il rischio. Inoltre non esiste una dose letale di steroidi, ovvero il sovraddosaggio non ha effetti dannosi nell’immediato. I corticosteroidi sono impiegati per via della loro azione antinfiammatoria e immunosoppressiva mentre gli steroidi androgeni anabolizzanti (AAS) per la loro azione anabolizzante. Molte persone che si iniettano steroidi anabolizzanti possono utilizzare attrezzi non sterili o condividere aghi contaminati con altri utenti.

Gli steroidi anabolizzanti e la fertilità

Alla sospensione dell’uso degli anabolizzanti, si può osservare l’esordio di depressione, con deflessione dell’umore, perdita di interesse nelle attività quotidiane, ipersonnia, inappetenza, calo della libido e idee suicidarie. In studi controllati contro placebo, circa il 4% delle persone trattate con anabolizzanti sviluppavano mania o ipomania, già a dosi equivalenti a mezzo grammo di testosterone a settimana. Gli anabolizzanti hanno un effetto intenso sull’amigdala, alterandone la connettività alle altre parti del cervello, il che è ritenuto importante AICAR 50 mg Peptide Sciences prezzo per quanto riguarda i loro pronunciati effetti sull’aggressività. Sono più a rischio, probabilmente per motivi culturali, alcune nazioni come USA, paesi del Commonwealth, Brasile e paesi Scandinavi, caratterizzate da un maggiore apprezzamento culturale per i corpi muscolosi. Meno a rischio sono i paesi del lontano Oriente, Giappone, Corea e Cina, dove l’ideale virile è meno legato all’apparenza delle masse muscolari e di più a saggezza, perfezione, obbedienza, meditazione e forme di combattimento più orientate all’abilità che alla forza.

«Quantificare il problema non è semplice – aggiunge Franco Romeo, direttore Cardiologia Policlinico Tor Vergata di Roma– il NIDA americano parla di un uso tra gli atleti di una percentuale variabile tra 1 e 6%, mentre non ci sono dati precisi per l’Europa. Studi effettuati in Svezia parlano di una percentuale di adolescenti dal 2,8 al 5,8% che potrebbero pregiudicare la propria salute cardiaca a lungo termine». Queste sostanze possono indurre uno stato di dipendenza sia per il mantenimento degli effetti fisici sia per la necessità di tenere alto lo stato di eccitazione indotto dalla sostanza, alla cui sospensione segue uno stato depressivo. I valori notturni dei consumatori rimanevano a livelli di guardia con una media di 125,6 mentre gli ex utilizzatori avevano valori di 118,2. L’Oxandrolone può causare dipendenza se è assunto in dosi elevate o per lunghi periodi di tempo. Sintomi di astinenza potrebbero verificarsi in caso di interruzione improvvisa del trattamento.

IL SISTEMA ECM ED IL MANUALE SULLA FORMAZIONE CONTINUA DEL PROFESSIONISTA SANITARIO

Purtroppo non sono noti fattori prognostici favorevoli in grado di identificare a priori i rari soggetti che non svilupperanno recidiva di malattia. Non di rado il paziente preferisce mantenere la immunosoppressione in monoterapia a tempo indeterminato piuttosto che rischiare la riesacerbazione dell’EAI e quindi la necessità di dovere assumere nuovamente lo steroide. In altri termini, la classe degli steroidi non sembra essere un presidio per la terapia domiciliare di tutti i pazienti affetti da malattia da COVID-19, ma va riservata ad alcuni casi domiciliari selezionati e all’uso ospedaliero per soggetti che presentino de novo necessità di supporto di ossigeno. Una revisione sistematica di 29 studi12 ha confermato l’efficacia dello steroide inalatorio nel bambino con wheezing ricorrente in età prescolare con riduzione fino al 40% delle riacutizzazioni. Pertanto, oggi, l’indicazione a mettere in terapia di fondo con steroide un bambino con wheezing ricorrente in età prescolare non è tanto il fenotipo quanto la frequenza e la gravità delle riacutizzazioni.